In Senegal ci occupiamo di tre missioni, una nella Commune di Bona in Casamance (prevalentemente sanitaria), una a Dakar presso la Parrocchia di Maria Immacolata (prevalentemente ludica-educativa) e l’altra presso il Centro dei talibè di Nianing (prevalentemente sanitaria ed educativa).
- La prima si trova a Bona in Casamance, in un ambiente naturale molto bello e comprende un ambulatorio da campo medico-infermeristico. Dopo essere atterrati a Dakar, i volontari vengono portati nella missioni dopo circa 8 ore di viaggio su terra con i nostri autisti. Si alloggerà all’interno di una casa per missionari, dove saranno consumati i pasti locali. A Bona è presente un infermiere che, essendo solo e molto richiesto, necessita di aiuto. Il personale sanitario lavorerà nei dispensari infermieristici, mentre i missionari generici si occuperanno di bambini o giovani ragazze a cui si cercherà d’insegnare qualche “mestiere” o attività occupazionale ed utile.
- La seconda missione si svolge presso la Parrocchia Maria Immacolata di Dakar, prevede l’animazione presso centri estivi per bambini di scuola elementare e media, nei mesi di Luglio e Agosto. E’ fortemente richiesta la conoscenza dell’inglese e del francese e abilità di animazione. I volontari saranno alloggiati in confortevoli sistemazioni offerte dalla parrocchia e lì consumeranno i pasti quotidiani. Arrivando a Dakar, verranno accompagnati nella missione che dista circa 1 ora di autostrada.
- La terza missione si svolge nel Villaggio di Nianing e consiste nell’animare e prestare cure sanitarie ai bambini talibè (bambini di strada). I talibè sono bambini che, sin da molto piccoli, vengono affidati ad un Marabut, una guida spirituale che dovrebbe insegnar loro il Corano. Purtroppo, il Marabut non si occupa delle loro necessità, quindi questi bambini vivono in strada e trascorrono le giornate elemosinando cibo e denaro, che sono tenuti a consegnare al Marabut.
I volontari verranno prelevati dall’aereoporto di Dakar e portati in missione dove alloggerranno e consumeranno i pasti.
Informazioni generali ed organizzative Mbour e Casamance
Corso
Per partecipare alle missioni è necessario frequentare il corso di prepazione, che si terrà il martedì h21-22 nelle seguenti date: 8, 15, 22, 29 Novembre e 6 Dicembre.
Durante i corsi verranno impartite lezioni di francese e principi di wolof (dialetto senegalese), e verranno date utili informazioni antropologiche e riguardanti il concetto di sanità senegalese. Ogni riunione di preparazione sarà comprensiva di cena condivisa, ogni genere alimentare avanzato verrà donato alle famiglie nel bisogno assistite da Prati-Care.
Vaccinazioni
Verrà consegnata lettera del missionario, con la quale ci si dovrà recare all’ufficio vaccinazioni internazionali, dove vi verranno somministrate, gratuitamente, tutte le vaccinazioni necessarie, eccetto l’antimalarica. La vaccinazione per la malaria è dall’associazione molto consigliata. Possibili antimalarici: altamente sconsigliato il Lariam, dati i forti effetti collaterali – allucinazioni, febbre alta, infertilità. Il Malarone risulta invece essere il più costoso. Consigliata è la Doxicillina Bassado, che è anche un antibiotico, dovrà essere assunta 1 giorno prima della partenza, durante la missione e tre settimane dopo il ritorno, con cadenza giornaliera e sempre allo stesso orario (attenzione al fusorario!). Effetto collaterale della Doxicilina: fotosensibilità.
Durata missioni
Ogni turno di missione durerà 12/15 giorni
E’ necessario essere iscritti all’associazione (clicca qui)