Senegal

In Senegal ci occupiamo di tre missioni, una in Casamance (prevalentemente sanitaria), una a Dakar presso la Parrocchia di Maria Immacolata (prevalentemente ludica-educativa) e l’altra presso il Centro dei talibè di Nianing (prevalentemente sanitaria ed educativa).

La prima si trova in Casamance, in un ambiente naturale molto bello e comprende un ambulatorio da campo medico-infermeristico.  Dopo essere atterrati a Dakar, i volontari vengono portati nella missioni dopo circa 8 ore di viaggio su terra con i nostri autisti.  Si alloggerà all’interno di una casa per missionari (dotata di zanzariere), dove saranno consumati i pasti locali. Si dorme in case in cemento da noi costruite, bagni e docce spartane.

E’ possibile svolgere l’attività in 3 diversi villaggi: Bona (3 persone), Djiragone (2 persone), Soumbundu (2 persone). E’ presente un infermiere che, essendo solo e molto richiesto, necessita di aiuto. Il personale sanitario lavorerà nei dispensari infermieristici.

Si cercano figure sanitarie: almeno al 5°/6° anno di medicina o medico abilitato, infermieri laureando o professionale, figure riabilitative. 

Prezzi: biglietto aereo andata/ritorno + 15 giorni di permanenza 150€ + 80€ spese di trasporto.
I prezzi indicati sono orientativi e possono variare in base alle necessità specifiche.

La seconda missione si svolge presso la Parrocchia Maria Immacolata di Dakar, prevede l’animazione presso centri estivi per bambini di scuola elementare e media, attività nel centro di sanità, in asilo e all’istituto Icoas, nei mesi di Luglio e Agosto. E’ richiesta obbligatoriamente la conoscenza del francese e abilità di animazione. I volontari saranno alloggiati in confortevoli sistemazioni offerte dalla parrocchia e lì consumeranno i pasti quotidiani. Arrivando all’aeroporto di Dakar, verranno accompagnati nella missione che dista circa 1 ora di autostrada.

Massimo 2 persone. 

La terza missione si svolge nel Villaggio di Nianing e consiste nell’animare e prestare cure sanitarie ai bambini talibè (bambini di strada). I talibè sono bambini che, sin da molto piccoli, vengono affidati ad un Marabut, una guida spirituale che dovrebbe insegnar loro il Corano. Purtroppo, il Marabut non si occupa delle loro necessità, quindi questi bambini vivono in strada e trascorrono le giornate elemosinando cibo e denaro, che sono tenuti a consegnare al Marabut. È richiesta la conoscenza del francese.
I volontari verranno prelevati dall’aereoporto di Dakar e portati in missione dove alloggerranno e consumeranno i pasti.

Massimo 4 persone.

Prezzi: biglietto aereo andata/ritorno + 15 giorni di permanenza 150€ + 50€ spese di trasporto.
I prezzi indicati sono orientativi e possono variare in base alle necessità specifiche.

REQUISITI PER TUTTE LE MISSIONI:

Iscrizione a Praticare onlus euro 10 (qui), assicurazione stipulata dalla onlus euro 16, vaccinazioni richieste (per alcune regioni sono gratuite dietro presentazione della lettera di missione), aver frequentato il corso organizzato dalla Onlus, acquisto di due magliette PratiCare onlus da utilizzare nelle missioni come “divisa” di riconoscimento, spirito di adattamento e di condivisione.

E’ inoltre richiesta la partecipazione con frequenza completa ad un Corso di formazione obbligatoria, organizzato dalla Onlus in più edizioni nel corso dell’anno.

Durante i corsi verranno fornite nozioni di base di antropologia dell’Africa e delle migrazioni, con particolare riferimento al concetto di sanità senegalese; inoltre verranno fornite informazioni fondamentali sull’attività sanitaria effettuata nelle missioni prevalentemente sanitarie.

Possono anche essere impartite lezioni di francese e principi di wolof (dialetto senegalese).

Date un’occhiata alle foto qui !

Lascia un commento

Back to top